Alle Gallerie Costiere Pirano il mese di settembre sarà caratterizzato principalmente dai due eventi tradizionali già ampiamente annunciati: EX-TEMPORE PIRANO e FORMA VIVA PORTOROSE. In concomitanza saranno organizzati eventi di accompagnamento e saranno aperte due nuove mostre nelle gallerie di Capodistria.
All’EX TEMPORE PIRANO 2021 gli artisti hanno cominciato con le iscrizioni nella settimana dal 28 agosto fino al 3 settembre 2021. Il principale evento di accompagnamento è stata l'inaugurazione della mostra multimediale della giovane artista LARA PAPOV, vincitrice, lo scorso anno, nella categoria giovani. Le sue nuove opere intitolate PARALLASSE sono esposte nella Galleria Herman Pečarič a Pirano dal 28 agosto al 31 ottobre 2021. Nella settimana dell’EX-TEMPORE 2021 si svolgeranno altri eventi di accompagnamento per bambini e adulti e si concluderà con la proclamazione dei vincitori e la cerimonia di premiazione sabato 4 settembre, in serata, presso la Galleria civica Pirano. L'evento finale intitolato STAGIONI sarà diretto da Igor Jelen – Iggy, condotto da Iztok Gustinčič, e vedrà la partecipazione dell’esperto dell’arte del movimento, ballerino, coreografo e pedagogo, Igor Sviderski. Le opere d'arte selezionate e premiate saranno esposte presso la Galleria civica Pirano da domenica 5 settembre a domenica 31 ottobre e presso la Galleria Monfort di Portorose da sabato 4 settembre a domenica 31 ottobre 2021.
FORMA VIVA PORTOROSE a settembre festeggia il 60° anniversario all'insegna della natura e della sua stretta interconnessione con l'arte contemporanea. In occasione del simposio della scultura celebrativo, le Gallerie Costiere Pirano, con il sostegno del Ministero della cultura della RS, del Comune di Pirano, del Comune città di Capodistria, del Comune di Isola e del Comune di Ancarano in collaborazione con la Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini , Pirano, organizzano la cerimonia d'apertura e il concerto dell'orchestra da camera I FILARMONICI DI ROMA, che si terrà il 10 settembre 2021 al Parco delle sculture (Linder) Forma viva a Sezza presso Portorose. Lo stesso giorno, alle 10, al cantiere di Forma viva a Sezza si svolgerà la conferenza stampa, dove saranno presenti finanziatori, sostenitori e numerosi sponsor del simposio celebrativo di quest'anno e i quattro scultori: Mario Lopes (1981) dal Portogallo, Jure Markota (1985) dalla Slovenia, Alberto Scodro (1984) dall'Italia e Max M. Seibald (1968) dall’Austria. L’anniversario celebrativo sarà segnato anche dall'estroso artista visivo e concettuale Vincent Ceraudo (1986) da Parigi. Per la fine del simposio Ceraudo creerà un intervento artistico particolare nel Parco delle sculture di Sezza. Il filo rosso del suo progetto specifico è la ricerca della simbiosi tra pietra, musica e luce, tra tradizione e innovazione.
Un importante obiettivo informativo, raggiunto in concomitanza alla manifestazione di quest'anno, è indubbiamente la realizzazione della guida interattiva audio-video denominata FORMA VIVA IN VIRTUALE, che contiene brevi descrizioni di ventuno sculture situate nel parco e nei suoi dintorni. Gli autori di questo progetto sono il regista e montatore Črt Brajnik e l’informatico di risorse web Marko Peršolja di Capodistria. La guida è accessibile alla nuova pagina web www.obalne-galerije.si (Mostre – Forma viva in virtuale).
Dopo la mostra di dipinti dell'artista TILEN ŽBONA, che si può ancora visitare fino al 5 settembre, con l'ultima visita guidata mercoledì, 1° settembre alle ore 11, la Galleria Loggia di Capodistria sarà di nuovo sede di una mostra fotografica. NATAŠA SEGULIN, capodistriana, che ha già esposto le sue opere nella galleria anni fa, presenta ora il suo quarto ciclo creativo dal titolo LUMEN. La mostra, realizzata in collaborazione con la Galerija Fotografija di Lubiana, doveva per forza fare una tappa anche a Capodistria. Il racconto fotografico, infatti, si svolge nell’edificio in rovina dell’antico convento dei padri Serviti nel centro storico di Capodistria, dove fino al 1996 trovava la sua sede il reparto di maternità. La mostra fotografica però non racconta solo la storia di un edificio; le immagini minimaliste raffinate, la ripetizione ritmica delle forme archetipiche e contrasti marcati tra luci e ombre, sono le caratteristiche costanti di questa raccolta, che nasconde al suo interno anche tanti ricordi intimi. La mostra LUMEN aprirà il 17 settembre e si potrà visitare fino a novembre 2021.
Dopo la pausa estiva, allestiamo una nuova mostra anche nella Galleria Medusa. SPEKULA è frutto di un progetto pluriennale e della collaborazione con la Facoltà di studi educativi dell'Università del Litorale. La terza edizione di SPEKULA, intitolata PRAŠNE POVRŠINE – UMETNOST KOT MISEL O NARAVI (SUPERFICI POLVEROSE- ARTE COME UN’IDEA SULLA NATURA), presenta uno sguardo sulle tendenze contemporanee nei fenomeni culturali e artistici e la disposizione delle opere d’arte in rapporto alla cura e alla preservazione della natura. La parte della mostra intitolata DIAPAZON POGLEDA (LA PORTATA DELLO SGUARDO) sarà allestita presso la Galleria Medusa di Capodistria, dove esporranno Nina Mršnik, Lara Marconi e Eda Birsa. Le autrici sono attive nella produzione artistica contemporanea e attraverso il prisma di tre approcci diversi, formano l'insieme di un linguaggio comune. La mostra aprirà il 24 settembre e si potrà visitare fino a novembre 2021.
Vi aspettiamo tutti agli eventi di settembre!