27 novembre 2021 |

38° Giornate Piranesi dell'Architettura 

Programma di accompagnamento

GIOVEDì 25 NOVEMBRE 2021

– 16:00, Uffici informazioni turistiche Pirano

La bellezza della poesia di pietra – presentazione della bozza del libro intitolato: Pietra su pietra, Istria, Paesaggio culturale dal mare alla campagna

Organizzazione: ABAKKUM Istituto per il paesaggio, la cultura e l'arte Pirano
Fino al 10. 12. 2021

– 18:00, Biblioteca Civica Pirano

Laboratorio Architettura giocosa, Center arhitekture Slovenije, mentore Špela Kuhar

– 19:00, Loggia Piccola e Kiosk K-67, Capodistria

Le voci inascoltate di Capodistria, Loggia piccola, Piazza Tito e Kiosk K-67, Piazza Ukmar, Capodistria dal 21.11. al 12.12.2021

Il progetto apre lo spazio pubblico alle voci inascoltate degli abitanti di Capodistria, che partecipano attivamente allo sviluppo dei contenuti urbani con le loro risposte alle domande chiave che concernono la città. I partecipanti alla scuola estiva internazionale “Città informale: utopie temporanee autonome" hanno esplorato con il progetto i bisogni della comunità. Con un'installazione sonora, viene offerto alle persone lo spazio per esprimere pubblicamente le proprie opinioni. Alla mostra, le voci rivelano le loro attitudini nei confronti della città. Si tratta della replica della performance svoltasi in Piazza Tito il 9 settembre 2021, a conclusione della scuola estiva. Sarà possibile aggiungere altri commenti al kiosk K-67 su Piazza Ukmar e al Caffè Urbano il 4. 12. 2021.

Visite guidate: ogni venerdì alle 18:00
Caffè Urbano con Aleš Bržan, sindaco del Comune città di Capodistria: 4. 12. 2021
Autori: Denis Esakov, Pia Groleger, Altan Jurca Avci, Deja Kofol, Luka Pleskovič, Martin Valinger Sluga, Chris Woodvine, Terri Doyle, Alexandra Maximova, Diana Kocjančič, Jovana Liščević, Johanna Jüttner, Jonas Vizi, Erona Bexheti, Edmond Drenogllava, Erszbet Hosszu.
Curatori: Vesna Pajić, doc. dr. Boštjan Bugarič
Foto: Domen Grögl, Aleš Rosa
Produzione: ALUO, KUD C3, Gallerie costiere Pirano, Comune città di Capodistria e Avtomatik Delovišče, settembre 2021


VENERDÌ 26 NOVEMBRE 2021

– 19:30, Galleria Herman Pečarič

Inaugurazione della mostra intitolata L’architettura slovena e il territorio 2021, organizzata dalle Gallerie costiere in collaborazione con la Camera per l’ architettura e il territorio della Slovenia (ZAPS).

Fino al 5. 12. 2021.


SABATO 27 NOVEMBRE 2021

– 20:00, Galleria Monfort

Piranesi 2021: Inaugurazione della mostra e consegna solenne del premio.

PDA ricevimento in compagnia dello chef Borut Jovan e la musica del Jazz Stringsi Trio.

Mostra fino al 5. 12. 2021.

SABATO 27 NOVEMBRE 2021

ore 10: conferenza nell'Avditorij Porotož-Portorose

– ore 18.30: consegna del Premio Piranesi nell’Avditorij Portorož-Portorose

– mostra Piranesi a Monfort, Portorose

 

38° conferenza internazionale sull’architettura Giornate piranesi dell'architettura 2021

Sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor.

 

L’obiettivo della conferenza, che si tiene a Pirano dal 1983, è quello di valorizzare le linee guida attuali e presentare i progetti architettonici più innovativi. Le Giornate piranesi dell'architettura promuovono l'architettura moderna di qualità e presentano architetti che, rispettando il contesto geografico e culturale, preservano l'identità e la diversità culturale.

Nell'ambito delle Giornate piranesi dell'architettura, viene assegnato il Premio Internazionale di Architettura Piranesi alle migliori realizzazioni architettoniche degli ultimi due anni nell'area dell'Europa centrale.

Alla conferenza di quest'anno, i partecipanti si chiederanno cosa sia misurabile in architettura.

La misurazione è sempre stata indissolubilmente legata all'architettura. In senso stretto è un insieme di dimensioni, moduli e regole di progettazione che definiscono il design nell'architettura. Ma nel senso più ampio, è un mondo sempre più vasto e complesso di requisiti, regole, standard, parametri, metodi di progettazione e strumenti su cui si basano tutte le considerazioni ingegneristiche che partecipano alla creazione nell'architettura. Nelle varie procedure di costruzione e nell'uso dell'architettura, sono compresi vari aspetti di misurazione. I requisiti fondamentali per l’“utilità” e la “solidità” in architettura sembrano adattarsi perfettamente a una visione meccanicistica del mondo che cerca di misurare, comprendere, dimostrare, anticipare, pianificare e gestire tutto quanto.

Anche la “bellezza" in architettura è spesso interpretata come l’insieme di proporzioni e relazioni tra gli elementi. La misurazione è quindi la chiave per una buona architettura?

In architettura, l’essenziale è spesso ottenuto solo indirettamente. Il vuoto – interno ed esterno – si realizza disegnando un involucro pieno. Molte cose legate al nostro modo di vivere e al nostro atteggiamento nei confronti dell'architettura non sono misurabili e spesso sono imprevedibili. Come possiamo misurare un’architettura che risveglia in noi emozioni, ci unisce e costruisce la nostra identità? Con quale misura possiamo decidere se l'architettura è buona, onesta e giusta? L'architettura creata dai nostri antenati è ancora di nostro gradimento? L'architettura di qualità è veramente quella che si adatta alle regole e ai parametri? Dove sono i confini e il senso di misurazione in architettura?

Mitja Zorc

 

RELATORI:

Matija Bevk, Vasa J. Perović – Bevk Perović arhitekti, Slovenia

Carles Enrich Gimenez – Carles Enrich Studio, Spagna

Raymond Richard Neutra – Neutra Institute for Survival Through Design, Stati Uniti

Margita Grubiša, Marin Jelčić, Daniela Škarica, Ivana Žalac – SKROZ, Croazia

Levente Szabó – Szabó Levente DLA, Ungheria

Christian Ambos –  Franz&Sue, Austria

Sandy Attia, Matteo Scagnol – Modus, Italia

Erik Jurišević, Mirjana Lozanovska, Silvija Sheleva – KONNTRA, Slovenia, Macedonia del Nord

Aleksandar Mišković, Lovre Mohorič, Andraž Tufegdžić – lezione Perović, FA Lubiana: A casa con il calcestruzzo

 

MAGGIORI INFORMAZIONI QUI

DEPLIANT

RAPPORTO FINALE DELLA GIURIA

Giornate Piranesi dell'Architettura: foto della premiazione