
Nell'ultimo semestre, nonostante le particolari e difficili condizioni dovute al Covid-19, lo staff delle Gallerie Costiere di Pirano ha lavorato duramente per migliorare la qualità del servizio pubblico apportando i cambiamenti necessari per poter continuare ad essere un punto di riferimento nel campo delle belle arti.
Il sito web ha subito un importante ma necessario restyling visivo; per la prima volta nella storia dell’istituzione, la pagina internet avrà un profilo internazionale, proponendo tutti i suoi contenuti in sloveno, italiano e inglese.
Il sito inoltre avrà una componente interattiva, grazie alla guida virtuale della collezione internazionale di sculture Forma Viva. Anch’essa sarà disponibile in tre lingue, rendendo possibile la fruizione di questa meravigliosa tradizione artistica ad un pubblico il più vasto possibile, locale e globale. I testi saranno accompagnati da video e immagini effettuate con dei droni a volo d’uccello.
In questi mesi sono stati effettuati degli importanti passi in avanti nell’ambito delle risorse umane, aggiungendo nuovi preziosi membri allo staff; tra il 20.05.2021 e il 01.06.2021 sono entrati a far parte dell’istituzione cinque nuovi dipendenti, finanziati attraverso fondi esterni. Tra questi, tre giovani professionisti usciti dal mondo accademico, che hanno frequentato importanti istituzioni internazionali europee (un assistente curatore, una digital art director, e una critica d’arte), e due esperti professionisti con una lunga esperienza alle loro spalle (uno storico dell’arte e antropologo, e un tecnico informatico).
Clemente Miccichè nasce nel 1994 a Milano. Dopo aver studiato filosofia a Milano si specializza nell’ambito della cultura visuale e della filosofia dell’immagine. Ha effettuato degli stage in importanti istituzioni nazionali e internazionali come la Triennale di Milano e il Gerhard Richter Archiv di Dresda, e cocurato l’allestimento di alcune mostre a Milano, Matera e Venezia.
Ha collaborato e fatto parte di diverse associazioni culturali. Attualmente scrive di arte e cultura per diverse testate e riviste online.
Giorgia Simioni nasce a Bassano del Grappa nel 1996. Intraprende i suoi studi in Design – Architettura degli Spazi Interni a Venezia, coniugando poi questa sua passione al mondo dell’arte, grazie ad un corso avanzato in Pratiche Curatoriali ed Arti contemporanee, alla School for Curatorial Studies di Venezia.
Attualmente lavora per diversi studi e istituzioni svolgendo mansioni di direzione creativa, graphic & visual design, comunicazione e digital media management, specializzandosi in ambito artistico e culturale. Nell’ultimo anno ha potuto cimentarsi anche nel ruolo di project manager e ha co-curato alcune mostre nazionali ed internazionali.
Samantha Chia è nata alla Spezia nel 1993. Nel 2016 si laurea presso l’università di Pisa in Scienze dei beni culturali e nel 2019 in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali all’ Università ca’ Foscari di Venezia. Tra le esperienze professionalizzanti più recenti ci sono quelle alla collezione Peggy Guggenheim e all’Archivio storico per le arti contemporanee della Biennale di Venezia.
Da poco si è occupata per la prima volta della curatela di una mostra a Venezia come co-curatrice.