Giornata Internazionale dei Musei – Musei e Uguaglianza: Diversità e Inclusione
La Galleria Monfort a Portorose e la Galleria Medusa a Capodistria sono online!
Il 18 maggio è una data celebrata dai musei di tutto il mondo!
I musei e le gallerie slovene vi invitano a prendere visione dell'opuscolo digitale delle manifestazioni in occasione della Giornata internazionale dei musei di quest'anno, questa volta dedicata al tema Musei per l'uguaglianza: diversità e inclusione.
Allo stesso tempo vi invitiamo a unirvi a noi il 18 maggio 2020 alle ore 11 in un webinar organizzato da ICOM Slovenia sul tema di questa edizione.
Musei e uguaglianza: diversità e inclusione – I musei possono diventare attori del cambiamento sociale?
Durante il seminario si discuterà del ruolo sociale dei musei e della loro cooperazione con le organizzazioni locali, nazionali e internazionali che promuovono l'accessibilità dei gruppi più vulnerabili nei musei. Ci interessa sapere come i musei rispondono al cambiamento e quali difficoltà incontrano nel realizzarlo.
I musei sono solo semplicemente custodi del patrimonio culturale? Quanto e come reagiscono agli eventi sociali che li circondano?
I musei soddisfano il compito di essere portatori di messaggi di uguaglianza, diversità e inclusività?
In che modo i musei si prendono cura dei gruppi vulnerabili e quanta cura vi dedicano?
Qual è il potenziale dei musei nel promuovere il cambiamento sociale e nel lavorare con le ONG interessate all'inclusione sociale dei migranti?
Unisciti a noi, saranno ospiti:
TINA PALAI
Etnologa e curatrice del Museo Etnografico Sloveno. Coordinatrice Nazionale per il Progetto Europeo Taking Care. Ethnographic and World Cultures Museums as Spaces of Care, collaboratrice a progetti internazionali quali Sharing a World of Inclusion, Creativity and Heritage e Accesso al patrimonio culturale per i gruppi vulnerabili. Sceneggiatrice del documentario Slovenian by Choice, realizzato durante la mostra Africa and Slovenia: The Intertwining of People and Objects.
UROŠ DOKL
Pedagogista e curatore al Museo di Liberazione Nazionale Maribor. Ideatore del progetto umanitario Jakob rivolto ai bambini siriani in esilio in Turchia, e coautore del programma Museum for Peace. Quest'ultimo è dedicato alla riflessione sui valori fondamentali su cui si basa l'Europa moderna: libertà, pace, democrazia, prosperità, benessere, solidarietà e diversità. Uroš conduce workshop presso il MNOM, che promuovono la tolleranza, l'uguaglianza e la solidarietà.
Il webinar è strutturato in due parti. Nella prima parte gli ospiti presenteranno le loro opinioni sugli argomenti trattati, nella seconda parte ci sarà una conversazione con il pubblico e le risposte alle loro domande.
Il webinar terminerà alle 12:15. Accesso al webinar gratuito:
tramite il link: https://us02web.zoom.us/j/82843329180,
inserendo l'ID MMD in Zoom: 828 4332 9180.
articolo (pag. 40-41)